Veneto Green Cluster



PR Veneto FESR 2021-2027

Obiettivo Specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” 

Azione 1.1.1 “Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca” 

Sub A “Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca” 

Bando per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali. 

DGR n. 729 del 26 giugno 2024

  

Descrizione del progetto

Il progetto di R&S denominato “Filiera del legno veneto: sistemi avanzati di valorizzazione delle produzioni” (acronimo VALORLEGNO) è un’iniziativa “MULTI RIR”. Il capofila è PROGETTO LEGNO VENETO, che rappresenta la RETE INNOVATIVA REGIONALE denominata FORESTAOROVENETO. La RIR PARTNER è VENETO GREEN CLUSTER, rappresentato dal soggetto giuridico GREEN TECH ITALY.

Il progetto intende affrontare diverse tematiche e criticità legate alla valorizzazione del legno e alla promozione della sostenibilità economica per la filiera del legno veneto.

Il progetto si articola in diversi work package (WP). 

  • WP1 - Valorizzazione della filiera corta e del legno di minor pregio: si propone di valorizzare legname a basso valore aggiunto e scarti forestali.
  • WP2 - Tracciabilità della filiera del legno tramite tecnologia blockchain: mira a sviluppare strumenti per garantire la tracciabilità del legno.
  • WP3 – Bioedilizia: sistemi di fondazione innovativi, sostenibili, reversibili ad elevata economicità per edifici in legno: si concentra sullo sviluppo e validazione di fondazioni alternative al calcestruzzo.
  • WP4 - Progettazione e ingegnerizzazione di nuovi macchinari e impianti per la valorizzazione del legno: mira a innovare processi produttivi per l'assemblaggio, l'essiccazione e la lavorazione del legno per la bioedilizia.
  • WP5 – Sviluppo e produzioni di materiali innovativi: si concentra sulla creazione di nuovi materiali sostenibili a partire da legno e scarti.
  • WP6 – Legno e benessere: verso classi di comfort e certificazioni integrate: intende studiare il legame tra il legno e il benessere psicologico per definire nuove classi di comfort.

 Il budget totale ammonta a 3.828.574,93 €. Le macro voci di spesa sono le seguenti:

  • Spese di personale: 2.237.043,60 €
  • Utilizzo di beni strumentali: 212.500,00 €
  • Consulenze tecniche e scientifiche: 671.650,00 €
  • Costi di esercizio: 476.500,00 €
  • Altre spese: 230.887,23 

I soggetti partecipanti al progetto sono diversi e includono sia enti di rappresentanza che aziende e organismi di ricerca.

Le imprese che partecipano al progetto sono: 

  • Bozza srl
  • Artuso Legnami srl
  • FBE snc
  • Chimicambiente srl
  • STUDIO GALLIAN SNC
  • Galvan Imballaggi srl
  • Joutech srl
  • Bigondry srl
  • WOODN Greenwood srl
  • Opigeo srl
  • Centro Consorzi
  • CATA
  • Ecomanagement srL

Gli Organismi di Ricerca che partecipano al progetto sono: 

  • Università degli Studi di Padova (UNIPD)
    • Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale
    • Dipartimento di Ingegneria Industriale
    • Dipartimento di Territorio e Sistemi Agroforestali
    • Dipartimento di Psicologia
    • Dipartimento dei Beni Culturali
    • Dipartimento di Management 
  • Università degli Studi di Verona (UNIVR)
    • Dipartimento di Informatica
    • Dipartimento di Management 

Questi soggetti collaborano attivamente nelle diverse fasi del progetto, contribuendo con competenze specifiche per raggiungere gli obiettivi di VALORLEGNO.

 Il progetto si inserisce nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 2027 nell’ambito Smart Manufacturing. Percorre le traiettorie tecnologiche ID n. 13 “PROCESSI INNOVATIVI DI TRATTAMENTO E/O RIUTILIZZO DI RIFIUTI INDUSTRIALI” e ID n. 7 “SVILUPPO DI SISTEMI COMPLETI DI TRACCIABILITÀ”. Inoltre, si colloca nell'ambito Smart Agrifood, percorrendo le traiettorie tecnologiche ID n. 4 “RECUPERO DEI SOTTOPRODOTTI DERIVANTI DALLE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE/TRASFORMAZIONE DELLE FILIERE AGROALIMENTARI”.



    Postato in:
  • Economia circolare
  • Progetto 1 - Scarti di acciaierie

Chi siamo