PR Veneto FESR 2021-2027
Obiettivo Specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità
di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate”
Descrizione del progetto
Il progetto di R&S denominato “Tecnologie di recupero ad alta sostenibilità per la produzione di compositi intermetallici e minerali reattivi” (acronimo STILLMETALEVO) si pone l'obiettivo di sviluppare tecnologie innovative e sostenibili per il recupero di materie prime critiche quali Silicio metallico, Magnesio, Alluminio e Manganese da rifiuti siderurgici. Il progetto è un’iniziativa “MULTI RIR” / “MULTI DISTRETTO” / “MULTI RIR-DISTRETTO” che vede come capofila GREEN TECH ITALY RDI, rappresentante la VENETO GREEN CLUSTER, in collaborazione con SINFONET - Smart & INnovative FOundry NETwork, rappresentata dal CONSORZIO SPRING.
Il contesto di riferimento è la crescente importanza
economica e il contemporaneo alto rischio di approvvigionamento delle materie
prime critiche per l’Europa, elementi fondamentali per numerose attività
industriali e per la transizione ecologica. In linea con il regolamento europeo
sulle materie prime critiche, STILLMETALEVO mira a valorizzare i rifiuti
siderurgici – come scorie di affinazione e fusione, terre esauste di
fonderia e polveri di aspirazione – dimostrando la possibilità di recuperare
materiali di interesse non solo per la siderurgia, ma anche per l’edilizia, la
bioedilizia, la ceramica refrattaria e la bonifica ambientale. Attualmente,
milioni di tonnellate di rifiuti siderurgici vengono smaltite in discarica solo
nel Veneto, rappresentando un significativo problema ambientale ed economico.
Il progetto si basa su una stretta collaborazione tra
il mondo accademico (Università degli Studi di Padova) e 12 imprese
(5 di Sinfonet e 7 di Veneto Green Cluster), che coprono l’intera filiera:
produttori di rifiuti (FONDERIA ZANARDI SPA, FONDERIA POVOLARO SRL),
sviluppatori di processi di trattamento (ZEROCENTO SRL, PROSERVICE SRL, PIGOZZO
SYSTEM SRL), utilizzatori dei materiali rigenerati (ITALKER SRL, JOSEPH EGLI
ITALIA SRL, TEV GROUP SRL, VILLAGA STRUTTURE SRL, FERRARI BK SRL, ALUSISTEMI
SRL) e un fornitore di servizi ambientali (APLUS SRL).
STILLMETALEVO prevede lo sviluppo di due principali processi
di trattamento: • Processo termomeccanico (PROSERVICE): Integra la
rigenerazione delle terre di fonderia con il trattamento simultaneo delle
polveri di aspirazione, migliorando l’efficienza energetica. • Processo
allumino termico (ZEROCENTO): Innovativa tecnologia per il trattamento di
scorie di fusione ad elevato valore aggiunto; può utilizzare come input anche
gli output del processo termomeccanico. È previsto anche un processo di pretrattamento
dei rifiuti (PIGOZZO SYSTEM) basato sulla compattazione a umido di polveri
a reattività idraulica.
Dai processi di trattamento si otterranno diversi output:
• Silice rigenerata, riutilizzabile in fonderia o come fonte di silicio
per il processo allumino termico. • Minerali idraulicamente reattivi (a
base di argille calcinate o calcio-silico-alluminati), impiegabili nella
produzione di leganti idraulici. • Compositi intermetallici,
riutilizzabili nell’affinazione dell’acciaio e nella produzione di ghisa
sferoidale. • Calcio alluminati, utilizzabili come flussanti in
siderurgia o come minerali reattivi in ceramiche refrattarie.
Questi prodotti intermedi saranno quindi utilizzati dai
partner per dimostrarne l’impiego come nuove materie prime per prodotti
finiti in diversi settori: • Manufatti in composito cementizio e blocchi
per la bioedilizia (FERRARI BK). • Manufatti in calcestruzzo strutturale
(VILLAGA STRUTTURE). • Manufatti in calcestruzzo non strutturale per strutture
fotovoltaiche (ALUSISTEMI). • Soluzioni per l’inertizzazione e stabilizzazione
del suolo (TEV Group). • Soluzioni adsorbenti per il trattamento di acque
contaminate (JOSEPH EGLI). • Manufatti in ceramica refrattaria (ITALKER). •
Miscele inorganiche per la costruzione di strade (ZEROCENTO). • Manufatti in
ghisa, anime e sistemi di formatura per fonderia (FONDERIE ZANARDI E FONDERIE
POVOLARO).
Il budget totale previsto per il progetto STILLMETALEVO è di 3.473.728,52 €. Questa cifra è il risultato della somma delle previsioni di spesa per le diverse categorie nel corso dei semestri di attività del progetto. Le principali categorie di spesa includono: