Dal 20 al 22 marzo la Commissaria europea per l’ambiente, la resilienza idrica e l’economia circolare Roswall è stata a Roma per confrontarsi con diverse parti interessate in merito all’importanza della resilienza e preparazione idrica.
La Commissaria ha elogiato l'Italia per i suoi progressi nell'economia circolare durante un'audizione presso le Commissioni Ambiente e Politiche Ue di Camera e Senato. Ha sottolineato che l'Italia ha raggiunto un tasso di circolarità del 20%, superiore alla media dell'UE, attestata al 12%. Questo rappresenta un notevole avanzamento verso gli obiettivi europei di raddoppiare l'utilizzo circolare della materia entro il 2030.
Roswall ha evidenziato l'importanza strategica di ridurre la dipendenza dell'UE da materie prime critiche, come le terre rare dalla Cina e il litio dal Cile, affermando che nel 2023 l'UE ha importato materie prime per 46 miliardi di euro. Ha enfatizzato che l'economia europea è vulnerabile a queste dipendenze esterne e ha proposto che l'economia circolare rappresenti una soluzione chiave per mitigare questi rischi.
Nonostante l'UE gestisca annualmente 8,16 miliardi di tonnellate di materiali, solo lo 0,77 miliardi provengono dal riciclo, evidenziando un enorme potenziale inutilizzato nell'utilizzo di materiali secondari. Roswall ha esortato a sviluppare un mercato unico per le materie prime seconde, suggerendo che gli appalti pubblici e i requisiti di riutilizzo e riciclaggio possano giocare un ruolo cruciale in questo processo.
Durante la sua visita in Italia, Roswall ha posto un'attenzione speciale sulla resilienza idrica, sottolineando che meno del 40% dei corpi idrici europei raggiunge uno stato ecologico sano, complicato dagli impatti del cambiamento climatico e da fenomeni estremi in aumento. Ha annunciato l'intenzione di lanciare una strategia per la resilienza idrica entro l'estate.
Inoltre, è attesa una nuova strategia europea per la bioeconomia, cruciale per la sostenibilità degli ecosistemi e rappresentativa del 5% del PIL europeo. Questa strategia si concentrerà sulla gestione sostenibile della biomassa, sull'efficienza energetica e sulle applicazioni industriali, mirando a migliorare l'integrità degli ecosistemi a livello globale.
Durante incontri bilaterali in Italia, Roswall ha discusso con il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin su questioni cruciali come gli imballaggi, la qualità dell'aria, le acque reflue, la biodiversità e la protezione del mare, evidenziando l'importanza di una strategia integrata europea per affrontare queste sfide ambientali in modo efficace.
Per maggio info clicca QUI