
Con DGR n. 700 del 24 giugno 2025 la Regione del Veneto mira a supportare progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell'idrogeno verde, in linea con il Programma Regionale FESR 2021-2027 e la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) del Veneto.
1. Finalità e Obiettivo Generale
- Scopo: Sostenere proposte progettuali inerenti ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo dell'idrogeno verde.
- Obiettivo specifico: Promuovere lo sviluppo e l’innovazione di materiali, componenti, dispositivi, sistemi, processi e servizi, inclusa l'introduzione di tecnologie avanzate, per lo sviluppo di filiere di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno verde in Veneto.
- Tipologia di aiuto: Contributi a fondo perduto.
- Idrogeno Verde: Si intende idrogeno prodotto mediante processo elettrolitico da fonti di energia rinnovabile e/o energia elettrica di rete, con una significativa riduzione delle emissioni di gas serra nel ciclo di vita (meno di 3 tCO2eq/tH2).
2. Dotazione Finanziaria
- La dotazione complessiva del bando è di Euro 5.000.000,00.
3. Localizzazione degli Interventi
- Gli interventi devono essere realizzati sul territorio della Regione del Veneto, presso l'unità locale o sede operativa del richiedente.
4. Soggetti Ammissibili
Possono presentare domanda di sostegno i seguenti soggetti, purché abbiano una sede operativa in Veneto e sede legale nell'UE:
- Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) e Piccole Imprese a Media Capitalizzazione (MidCap), obbligatoriamente in collaborazione effettiva con uno o più Organismi di Ricerca (OdR).
- Aggregazioni di imprese (Contratti di rete, Consorzi con attività esterna, Società consortili, Società cooperative, Associazioni Temporanee di Imprese - ATI), composte da almeno 3 imprese (di cui almeno 1 PMI), anche in collaborazione effettiva con uno o più OdR.
- Reti Innovative Regionali (RIR), tramite i loro soggetti giuridici rappresentanti, in collaborazione effettiva con uno o più OdR. Un progetto di RIR deve coinvolgere almeno 5 imprese aderenti (di cui almeno 1 PMI).
- Distretti Industriali, tramite i loro soggetti giuridici rappresentanti, anche in collaborazione effettiva con uno o più OdR. Devono partecipare almeno 3 imprese (di cui almeno 1 PMI).
- Organismi di Ricerca (OdR): Partecipano come partner ai progetti, e la spesa a loro complessivamente imputata deve essere compresa tra il 10% e il 50% del totale della spesa ammissibile del Progetto di R&S.
5. Interventi Ammissibili (Esempi)
Sono ammissibili le attività funzionali alla produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, come:
- Sviluppo di materiali, componenti e processi produttivi innovativi per l'idrogeno green.
- Sviluppo di dispositivi e tecnologie per la produzione e trasformazione dell'idrogeno.
- Sviluppo di celle a combustibile.
- Ricerca e sviluppo per stoccaggio, trasporto e distribuzione dell'idrogeno.
- Sviluppo di sistemi intelligenti di gestione integrata per infrastrutture a idrogeno.
- Sviluppo di materiali e componenti di base (es. assemblati membrana elettrodo).
I progetti devono essere coerenti con gli ambiti tematici "SMART MANUFACTURING" e "SMART LIVING & ENERGY" della S3 Veneto.
È obbligatorio il rispetto del principio "Do Not Significant Harm" (DNSH).
6. Spese Ammissibili
Le spese ammissibili sono:
- Spese di personale: Ricercatori e personale tecnico impiegato nel progetto R&S, calcolate su tabelle di costi standard.
- Altri costi diretti: Strumentazione, attrezzature, immobili, terreni (proporzionalmente all'uso per il progetto), ricerca contrattuale, conoscenze e brevetti acquisiti, servizi di consulenza. Questi costi sono riconosciuti con un tasso forfettario pari al 40% delle spese di personale ammissibili.
Le spese devono essere sostenute e pagate dal beneficiario a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda ed entro la conclusione del progetto.
7. Soglie e Intensità del Sostegno
- Valore progetti: Le spese ammissibili devono essere comprese tra un minimo di Euro 1.000.000,00 e un massimo di Euro 2.500.000,00.
- Intensità del contributo a fondo perduto (in percentuale delle spese ammissibili):
- Con collaborazione effettiva con OdR:
- PMI: Ricerca Industriale 75%, Sviluppo Sperimentale 50%.
- Piccole MidCap: Ricerca Industriale 65%, Sviluppo Sperimentale 40%.
- Altre imprese (MidCap e Grandi Imprese): ammissibili solo se in collaborazione con una PMI.
- Senza collaborazione effettiva con OdR (solo per Distretti e Aggregazioni):
- PMI: Ricerca Industriale 60%, Sviluppo Sperimentale 35%.
- Imprese diverse da PMI: Ricerca Industriale 50%, Sviluppo Sperimentale 25%.
- Organismi di Ricerca: Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale 80%.
8. Termini e Modalità di Presentazione Domanda
- La domanda va presentata esclusivamente per via telematica tramite il Sistema Informativo Fondi.RVE.
- Apertura termini: 8 luglio 2025 (ore 10:00).
- Chiusura termini: 30 settembre 2025 (ore 17:00).
- La domanda e gli allegati obbligatori devono essere firmati digitalmente.
9. Valutazione delle Domande
- Le domande sono valutate tramite una procedura a graduatoria.
- Vengono valutati i requisiti dei beneficiari (es. capacità tecnico-organizzativa, capacità di investimento in R&S, solidità economico-finanziaria, possesso di certificazioni ambientali/rating di legalità) e la proposta progettuale (es. completezza, obiettivi, rilevanza dei risultati, qualità delle collaborazioni, congruità della spesa, comunicazione dei risultati).
- Per essere ammessi alla graduatoria, i progetti devono ottenere un punteggio complessivo di almeno 25 punti e rispettare i punteggi minimi in specifici criteri progettuali.
10. Obblighi del Beneficiario
Tra i principali obblighi:
- Mantenere un sistema di contabilità separata per il progetto.
- Rispettare le normative sulla cumulabilità degli aiuti.
- Mantenere i requisiti di ammissibilità per tutta la durata del progetto e per i 3/5 anni successivi al saldo.
- Non alienare i beni finanziati per 3/5 anni dal saldo.
- Realizzare azioni di informazione e pubblicità sul cofinanziamento UE (es. siti web, poster, targhe). La mancata osservanza può comportare riduzioni del contributo.
- Inserire il Codice Unico di Progetto (CUP) nei giustificativi di spesa.
- Soddisfare il principio DNSH.
- Pubblicare i risultati del progetto sul portale Innoveneto entro la data di presentazione della domanda di saldo.
- I partecipanti al progetto sono solidalmente responsabili per la restituzione di eventuali somme dovute in caso di decadenza.
11. Tempi di Realizzazione del Progetto e Rendicontazione
- Conclusione Progetto (Obbligatorio): Entro 30 mesi dalla pubblicazione del decreto di finanziabilità.
- Presentazione Domanda di Saldo (Obbligatoria): Entro 30 mesi dalla pubblicazione del decreto di finanziabilità.
- La spesa rendicontata e ammessa a saldo dovrà essere almeno pari al 50% della spesa ammessa in fase di concessione.
- Sono previste fasi di erogazione tramite anticipo (facoltativo, con fideiussione), acconti (obbligatori) e saldo. I pagamenti devono essere tracciabili, escludendo contanti e compensazioni.