La piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP) pubblica il Report annuale delle attività svolte
Il progetto SARR sta studiando la misurazione dell'economia circolare
Avviate tutte le attività del progetto EcoDPI, recente iniziativa di Veneto Green Cluster
Opportunità per le Imprese di segnalare prodotti o servizi che possano essere d'aiuto nell'organizzazione delle aperture dei luoghi di lavoro
L'assemblea ordinaria tenutasi il 29 settembre scorso ha dato il via ad un nuovo programma di attività che si svilupperà il prossimo anno.
Attrezzature e tecnologie per i parchi e per una sostenibilità ambientale, sociale e culturale
Periodo di imposta 2020: opportunità per le imprese che investono in ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica
La nozione di Transizione - industriale, economica, ecologica - è stata nell’ultimo decennio una delle risposte alla necessità di ripensare assetti produttivi non sostenibili per consumo di risorse ed energia, produzione di rifiuti, em
Webinar – 11 dicembre 2020, ore 10.00
Il progetto SARR (POR FESR 2014 2020) affronta, tra l’altro, il tema della misurazione delle prestazioni delle imprese in ambito di economia circolare. Contestualmente la ricerca di sistemi di misurazione è un obiettivo da molti perseguito, c
Avviati i lavori per la definizione del nuovo piano di implementazione per la Strategia nazionale per la Bioeconomia
Dal lancio dell'Alleanza il 29 settembre 2020, grande sostegno e incoraggiamento dalla Commissione europea, dall'industria e da altre parti interessate.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che recepisce due delle direttive contenute nel pacchetto di misure approvato dall’Ue nel giugno 2018: quelle su rifiuti e imballaggi
In occasione del bando POR FESR azione 1.1.4, Veneto Green Cluster presenta una nuova iniziativa
Veneto Green Cluster sarà presente con un proprio stand in colletiva
Veneto Green Cluster sarà presente con uno stand alla manifestazione, condiviso con la rete innovativa Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage
MISE: 210 milioni di incentivi per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese per l'economia circolare
POR FESR 2014-2020: bando di 20 milioni di Euro a fondo perduto
Una sensibilità ambientalista lontana dagli slogan e capace di trattare anche argomenti scomodi. È questo uno dei tratti salienti dell’Associazione Veneto Green, organizzazione no profit costituita nel 2019 in Veneto sui temi della
La crisi sanitaria COVID 19 ha causato una prima crisi finanziaria delle imprese a cui sta seguendo una crisi più generale del sistema economica/produttivo che sta ponendo una serie di domande riguardanti la fase di ripartenza
La Conferenza delle Regioni ha diffuso una prima bozza contenente alcune osservazioni.
Veneto Green Cluster partecipa ad un seminario promosso dalla Regione del Veneto, Martedì 28 gennaio 2020 a Montebelluna
Veneto Green è stata invitata a partecipare presso la sede dell'Università degli Studi di Padova, alla Tavola Rotonda del Simposio sulla transizione della società da Economia Lineare a Economia Circolare che ha sancito, l'avvio della
Veneto Green Cluster sarà presente con un proprio stand alla fiera ECOMONDO THE GREEN TECHNOLOGY EXPO, che si terrà il 3-6 novembre 2020 presso la fiera di Rimini
Si è avviata una collaborazione tra Veneto Green Cluster e l’Ufficio Affari Economici Commerciali e Investimenti d'Israele a Milano, struttura del Ministero dell’Economia dello Stato di Israele.
Il 17 gennaio scorso si è tenuta l'assemblea del Cluster Nazionale SPRING presso la nuova sede di Milano presso la Cariplo Factory, a cui ha partecipato una delegazione di Veneto Green Cluster
Il 17 gennaio scorso si è tenuta l'assemblea del Cluster Nazionale SPRING presso la nuova sede di Milano presso la Cariplo Factory, a cui ha partecipato una delegazione di Veneto Green Cluster
Attrezzature e tecnologie per i parchi e per una sostenibilità ambientale, sociale e culturale
“Verso un’Agenda strategica nazionale per l’economia circolare” è il titolo della conferenza tenutasi a Roma presso Enea e la Camera dei Deputati, nell'ambito deIla due giorni della Conferenza annuale della Piattaforma ICES
"Economia Circolare & Innovazione: Le opportunità del re-impiego di rifiuti industriali" è stato il tema del workshop organizzato dalla Rete Innovativa Regionale Veneto Green Cluster, che si è svolto il 21 novembre scorso presso l
Giovedì 21.11.2019 - WORKSHOP - Via dell’Industria 1 Grisignano di Zocco (VI)
31/10/219 - E' stato pubblicato il Regolamento Interno della RIR, terza revisione.
E' stato approvato lo schema di "Protocollo di Intesa per lo Sviluppo Sostenibile del Veneto"
Il Patto è stato promosso dal Ministro per l'Istruzione, Università e Ricerca, On. Lorenzo Fioramonti, a Roma lo scorso 23 ottobre presso la Camera dei Deputati
La Circle Economy, associazione europea a cui aderiscono imprese ed istituzioni, ha pubblicato lo studio “Annual circularity gap report”,
ISPRA ha presentato il 17 ottobre alla Camera dei Deputati il primo rapporto sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale
Il 7 novembre prossimo a Rimini si terrà l'EVENTO FARO sull'economia circolare che si svolgerà all'interno di ECOMONDO, la più grande fiera della green economy del nostro paese.
L’evento si terrà a Grisignano di Zocco (VI) Via Pigafetta 40, Giovedì 21.11.2019.
Dal CLUSTER SPRING informativa sulle opportunità di finanziamento aperte o di prossima apertura
L'Unione Europea ha emanato delle normative per accompagnare gli Stati membri, attraverso un periodo di transizione, all'economia circolare. Approfondimento.
Il gruppo di lavoro 2 di ICESP “Strumenti di Policy e Governance” ha redatto un Report con l’obiettivo di rassegnare gli strumenti di policy e governance relativi all’economia circolare. Costituita taskforce per autorizzazioni EoW
Grazie al POR FESR 2014-2020 sono di prossima uscita numerosi Bandi che erogano contributo a fondo perduto in materia di Ricerca, Innovazione, Energia, Export.
Veneto Green Cluster aderisce al Cluster tecnologico nazionale SPRING –Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth Italian Cluster of Green. Grazie a questa collaborazione vi possiamo informare delle importanti iniziative
Il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali (DTG) e la Scuola di Ingegneria dell'Università di Padova propongo ai partner di Veneto Green Cluster in corso gratuito in modalità on-line + lezioni frontali (7 e 21 ottobre e 11
Indagine sulle organizzazioni in prima linea nell'economia circolare (ad esempio, aziende che abbiano adottato un modello di business circolare, che stiano attuando strategie circolari o che offrano prodotti circolari).
Veneto Green Cluster organizza un seminario tecnico per avvicinare le imprese alle opportunità messe a disposizione dall’Europa. In questo modo abbiamo concrete possibilità di accesso ai fondi europei, supportati da consulenti competen
Veneto Green Cluster partecipa e sostiene l'edizione 2019 della Settimana Europea dell'Energia Sostenibile degli Energy Days, promossa dalla Commissione europea.
12/06/2019: VENETO GREEN CLUSTER partecipa all’evento SMART LIVING MATCH MAKING EVENT
17/06/2019: “Produrre dai rifiuti: energia sostenibile e non solo. Esperienze e progetti di economia circolare”
Pubblicazione in Gazzetta ufficiale, Decreto di Riconoscimento Cluster SPRING
La Regione del Veneto supporta i progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale che prevedano la collaborazione tra imprese e mondo della ricerca, utilizzando lo strumento dell’aggregazione di imprese
Veneto Green Cluster aderisce a SPRING –Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth Italian Cluster of Green Chemistry
A breve sarà pubblicato il Bando per il sostegno a progetti sviluppati presentati da aggregazioni di imprese, nell’ambito dell’ AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnolog
Convegno internazionale “BEST PRACTICE AND CIRCULAR ECONOMY - Mestre - UNIVERSITA' CA' FOSCARI
La Conferenza delle Regioni ha diffuso una prima bozza contenente alcune osservazioni.
L'ing. Antonio Casotto, presidente di del gruppo Ethan e fra i promotori della Rete Innovativa Regionale (RIR) Veneto Green Cluster, ha presentato i risultati raggiunti con il progetto sui Sistemi Avanzati di Recupero dei Rifiuti (SARR) nell'ambito della
"Dal Veneto un modello per l'Italia" è il tema che sarà affrontato nell'incontro promosso da Veneto Green Cluster e dall'Associazione Veneto Green
La dott. ssa Valentina Beghetto, Dipartimento Scienze Molecolari e Nanosistemi dell' Università Ca'? Foscari Venezia illustra il progetto di recupero plastiche eterogenee per asfalti modificati a cui sta lavorando il suo dipartimento nell'ambito de
Valorizzare le scorie di acciaierie è l'obiettivo del progetto finanziato dalla Regione Veneto promosso dalla Rete d'impresa Regionale (RIR) Veneto Green Cluster. Il progetto, parte dei Sistemi Avanzati per il Recupero dei Rifiuti (SARR) presentato
Recuperare e riciclare il cartongesso destinato alla discarica aggiungendo al gesso recuperato nuove proprietà fra cui fotovoltaiche, antimuffa, ignifughe è l'obiettivo del progetto finanziato dalla Regione Veneto promosso dalla Rete Innova
Utilizzare plastica riciclata per la produzione di asfalti è l'obiettivo del progetto finanziato dalla Regione Veneto promosso dalla Rete d'impresa Veneto Green Cluster. Il progetto vede la partecipazione congiunta di imprese e università it
progetto di valorizzazione del FORSU per impianto integrato “biogas e alghe”, avviato nell’ambito delle attività intraprese dalla Rete Innovativa Regionale (RIR) Veneto Green Cluster.